Planet

“Facciamo una promessa a noi stessi e ai nostri consumatori per un futuro ed un ambiente migliore, dove nulla è da considerarsi scarto ma risorsa.”

Cit. Fabio Campagnolo – Seconda Generazione

Carbon
footprint

Escursionisti su una cima rocciosa sopra le nuvole.
Due runner fanno trail running su un sentiero alpino.

A partire dalla rendicontazione dei consumi, F.lli Campagnolo calcola, dal 2021, la propria impronta carbonica (Carbon Footprint) in termini di emissioni dirette (Scope 1) ed emissioni indirette (Scope 2 e 3).

Illustrazionedelle emissioni: dirette, indirette da energia e della catena del valore.

SCOPE 1

Si intendono le emissioni dirette di gas ad effetto serra (GHG) provenienti da installazioni presenti entro il confine di rendicontazione, come i consumi in termini di gas naturale e consumi di carburanti.

SCOPE 2

Si intendono le emissioni indirette di gas ad effetto serra derivanti dal consumo aziendale di energia elettrica prelevata da rete.

SCOPE 3

Si intendono le emissioni indirette relative allo svolgimento delle attività a monte o a valle delle operazioni aziendali. All’interno di tale categoria rientrano i trasporti relativi all’approvvigionamento di materie prime e materiale ausiliario, alla distribuzione del prodotto, allo spostamento casa- lavoro dei dipendenti e al trasferimento dei rifiuti presso il centro dedicato di conferimento e i prodotti utilizzati, come le materie prime e gli altri materiali necessari alla produzione del prodotto finito.

Cosa abbiamo valutato per
calcolare il nostro impatto?

Fulmine bianco su sfondo blu.

Consumi energetici

Termometro bianco su sfondo blu.

Consumi termici

Tanica di carburante bianca su sfondo blu.

Consumi combustibili

Gocce d’acqua su sfondo blu.

Consumi idrici

La gestione
dei rifiuti

La gestione responsabile dei rifiuti è un tema materiale per F.lli Campagnolo.
In ottica di perseguire principi di economia circolare, l’azienda sta muovendo i primi passi nell’implementazione di un progetto con l’obiettivo di estendere la vita del proprio prodotto.

Schema del ciclo di vita circolare dei tessuti: produzione, uso, riuso e riciclo.

Progetti correlati

Scopri gli altri ambiti in cui stiamo operando